Tuffi dalle grandi altezze

Tuffo dalle grandi altezze sincronizzato

I tuffi dalle grandi altezze è quella categoria di tuffi in acqua che prevede altezze relativamente grandi. La disciplina è considerabile come uno sport estremo (nel caso dei tuffi dalle scogliere), come una prestazione acrobatica (come con molti tentativi di record) o in modo competitivo durante eventi sportivi.

Ha debuttato in un evento FINA ai Campionati mondiali acquatici del 2013 a Barcellona, dopo che lo sport è stato aggiunto all'elenco delle discipline della federazione.[1][2] Nei campionati del mondo, gli uomini saltano da 27 metri (89 ft) mentre le donne saltano da una piattaforma di 20 metri (66 ft). In altre competizioni ufficiali, gli uomini generalmente si tuffano da un'altezza di 22–27 metri (72–89 ft) mentre le donne da un'altezza di 18–23 metri (59–75 ft).[3] Una caratteristica di questo sport è l'impossibilità per gli atleti di fare pratica in un ambiente realisitico fino ai giorni che precedono una competizione.[1] Da queste altezze i tuffatori raggiungono velocità di 96 chilometri all'ora (60 mph) .

  1. ^ a b vol. 8, 2013, DOI:10.4100/jhse.2012.8.Proc2.30, https://oadoi.org/10.4100/jhse.2012.8.Proc2.30.
  2. ^ fina.org, http://www.fina.org/H2O/index.php?option=com_content&view=article&id=4015:high-diving-day-1-pure-adrenalin-in-the-port-of-barcelona&catid=385:bcn2013-high-diving&Itemid=1513. URL consultato il 31 luglio 2013.
  3. ^ World High Diving Federation, http://whdf.com/Information/General%20Regulation.pdf. URL consultato l'11 settembre 2015.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search